Il mondo digitale è in continua trasformazione, rimani aggiornato con la nostra newsletter:

Opiquad e Nokia: una partnership strategica per la fibra XGS-PON rivoluzionaria

Opiquad, ISP e Cloud Service Provider leader, sceglie Nokia come partner tecnologico per l’implementazione dell’innovativa tecnologia XGS-PON sulla propria rete a fibra ottica

Opiquad è un ISP e Cloud Service Provider leader con infrastrutture proprietarie. Le reti Fixed Wireless Access di Opiquad coprono la maggior parte del nord della Lombardia con oltre 13.000 km di rete wireless, e la sua rete a banda larga in fibra XGS-PON si è estesa di oltre 160 km negli ultimi 12 mesi, raggiungendo un totale di circa 700 km. Il Data Centre Edge di Opiquad si trova a Merate ed è l’infrastruttura principale per i Data Centre in Brianza, con certificazione equivalente a TIER III e certificazioni ISO 27001, 27017, 27018 e 9001. Opiquad è membro del Climate Neutral Data Centre Pact, CISPE e CFWA (Cloud & Fixed Wireless Access Coalition).

L’innovazione di Opiquad non si limita alla tecnologia XGS-PON, l’unica nel suo territorio. C’è un elemento invisibile al suo interno, che è il cuore tecnologico della rete XGS-PON di Opiquad, costruito attraverso una piattaforma all’avanguardia basata sugli ultimi standard SDAN (Software Defined Access Network) e NETCONF/YANG.

Attualmente, Opiquad ha scelto di utilizzare la tecnologia Nokia più avanzata per questa rete: l’Altiplano Access Controller e il Lightspan FX Access Node, entrambi piattaforme all’avanguardia e in linea con le esigenze di Opiquad e dei suoi clienti.

Nokia Altiplano Access Controller, utilizzato da Opiquad per la sua rete XGS-PON, è un controller di dominio Software Defined Network (SDN) nativo del cloud che offre una vasta gamma di API, strumenti e funzionalità di fault, configurazione, accounting, performance e sicurezza (FCAPS) per una gestione più efficiente della rete di accesso fissa. La sua architettura modulare aperta ed estensibile consente l’introduzione di nuove capacità di rete e si integra facilmente con piattaforme OSS/BSS, IT e cloud.

Per costruire una rete di accesso innovativa, Opiquad si affida anche all’Optical Line Terminal (OLT) Nokia Lightspan FX, un nodo di accesso ad alta capacità per reti in fibra (FTTH e Point-to-Point Ethernet) basato su un’architettura modulare aperta e con programmabilità di rete tramite NETCONF/YANG. Elementi distintivi sono le linee MultiPON basate sul chipset Nokia Quillion con consumo energetico ridotto e prestazioni superiori per supportare contemporaneamente GPON, XGS-PON e 25G PON, il che significa che la rete può supportare il trasporto 5G e altri servizi aziendali oltre alla banda larga residenziale. Per completare la soluzione, vengono utilizzati gli Optical Network Terminal (ONT) Nokia XGS-PON per l’equipaggiamento di terminazione in fibra presso il cliente per offrire la connettività XGS-PON presso gli utenti finali.

Emile Chalouhi, Presidente e CEO di Opiquad, ha dichiarato: “Opiquad è fortemente orientata verso la creazione di un nuovo ambiente per l’accesso e i servizi cloud, e l’innovazione tecnologica è il nostro lavoro. Essendo un’azienda guidata da scopi e valori, con il nostro scopo di “Trasformiamo l’esistente in digitale di qualità”, non c’era altra opzione se non quella di collaborare con Nokia, che rappresenta lo standard più elevato per i prodotti di qualità”.

Roberta Maiorana, Responsabile del Customer Business Team Italia e Malta presso Nokia, ha affermato: “La nostra ambizione è portare l’accesso basato sul cloud agli operatori e essere il partner di scelta per l’integrazione di sistema e l’automazione avanzata. Abbiamo la piattaforma, l’ecosistema e l’esperienza per aiutare gli operatori a implementare l’eccellenza nei servizi ultra-broadband e ridurre al minimo l’impatto ambientale. Siamo orgogliosi che un’azienda orientata all’innovazione come Opiquad si associ a noi per servire i loro clienti con la nostra tecnologia all’avanguardia”.

Scarica il comunicato stampa

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
condividi

Categorie

Articoli recenti

Quanto tempo serve per sviluppare un sito web?

La progettazione di un sito web prevede diverse variabili in gioco, ma esiste una costante da tenere in considerazione: meno tempo si impiega e più il progetto sarà vincente.

Entra nel flusso

Il mondo digitale è in continua trasformazione, rimani aggiornato con la nostra newsletter.

Customer Care,
Subito a tua disposizione

Compila la form per ricevere assistenza, un preventivo o semplicemente richiedere maggiori informazioni.

OPIQUAD SRL A SOCIO UNICO

Sede Operativa
Via Bergamo, 60 – Merate 23807 (LC)

Sede Legale
Via Pietro Paleocapa, 6 – Milano 20121 (MI)

039 93 99 920
info@opiquad.it
amministrazione@opiquad.it
opiquad@pec.opiquad.it

Codice Fiscale: 05866450967
Partita Iva: IT05866450967
REA: MI – 1946731
Capitale Sociale: € 90.000 i.v.
Codice SDI: B2K7HJZ

Società soggetta a direzione e coordinamento di OPIQUAD HOLDING SRL 

Questo sito usa i cookie e consente l'invio di terze parti

Premendo il pulsante OK o eseguendo qualsiasi azione all'interno del sito, accetti il loro utilizzo e la nostra politica sui cookie.

Iscrizione inviata con successo

Rimani in contatto con Opiquad!

Entra nel flusso
Opihub è il laboratorio di ricerca e sviluppo di Opiquad, dove competenze multidisciplinari dell’ambito digitale si confrontano costantemente e si stimolano per dare forma a nuove soluzioni tecnologiche.
Il messaggio è stato inviato

Ti ricontatteremo per trovare la tua soluzione digitale!