Il mondo digitale è in continua trasformazione, rimani aggiornato con la nostra newsletter:

Il tuo sito web è a norma GDPR?

Gdpr e cookie: di cosa si tratta?

Attraverso il proprio sito web,  professionisti ed imprese ( ma anche soggetti privati) raccolgono e gestiscono dati personali dei visitatori del sito web.
Da qui la necessità e la volontà, a livello europeo, di regolamentare il “trattamento” di questi dati attraverso i COOKIE.
Nasce ed entra così in vigore nel 2018  il GDPR,  il regolamento privacy che chiarisce come i dati personali degli utenti debbano essere trattati, raccolti, utilizzati, protetti e condivisi.

Negli ultimi anni ci sono stati molti aggiornamenti in merito e il Garante della Privacy continua a svolgere controlli serrati per verificare che i siti web europei siano “GDPR compliant”. 

Quindi se hai un sito web è fondamentale che sia a norma, per evitare sanzioni che possono arrivare fino al 4% del tuo fatturato.

Cookie: cosa sono, a cosa servono e perchè riguardano la nostra privacy?

Quando navighiamo su internet lasciamo tante piccole informazioni su di noi che vengono raccolte dai siti che visitiamo e inviate ai dispositivi che abbiamo usato per la consultazione (computer, telefono, tablet, smart TV…) per essere memorizzate e ritrasmesse agli stessi siti durante le visite successive. Questi file di testo vengono chiamati cookie e permettono di semplificare e velocizzare gli accessi ai siti web, senza dover ripetere ed elaborare ogni volta le stesse informazioni.

Per esempio tengono traccia degli articoli che abbiamo inserito in un carrello, o degli acquisti fatti online o ancora per la compilazione di un modulo.

I cookie sono molto utili anche per i gestori dei siti web, perchè consentono la raccolta e il trattamento di vari dati personali (es: indirizzo IP, nome utente, identificativo univoco o indirizzo e-mail) e dati non personali (come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito): informazioni che possono essere utilizzate a fini di marketing e di profilazione, e condivise eventualmente anche con terze parti.

Cookie tecnici vs cookie di profilazione

La volontà del Garante della privacy è stata quella di offrire agli utenti un’informativa trasparente e chiara e dare delle linee guida per rafforzare il meccanismo del consenso. Per questo è stata fatta una prima principale suddivisione sulla tipologia di cookie, in base ai dati raccolti, trattati e conseguentemente memorizzati.

Si parla di cookie necessari, che sono quelli che memorizzano informazioni utili per l’ottimizzazione della navigazione; ci sono poi i cookie di analisi, che analizzano il comportamento della generalità degli utenti, ed infine i cookie di profilazione, che creano un profilo di ogni singolo utente.

Per questo il titolare del sito web è tenuto ad informare dei cookie nell’informativa privacy del sito o in un’informativa specificatamente dedicata.

Cosa devono sapere i visitatori di un sito web

Se il sito web usa solo cookie tecnici deve dare l’informazione in homepage o nell’informativa del sito, se invece il sito web utilizza anche altri cookie non tecnici deve mostrare un banner a comparsa immediata e di adeguate dimensioni e far in modo che queste informazioni siano sempre facilmente raggiungibili da tutte le pagine del sito.

I banner devono contenere:

  • un comando per accettare tutti i cookie o anche altre tecniche di tracciamento
  • un comando per chiudere il banner senza prestare il consenso all’uso dei cookie

il link all’informativa completa

In tema di consenso è importante ricordare che il sito web potrà riproporre il banner agli utenti che lo hanno negato solo se cambiano le condizioni del servizio o siano trascorsi almeno 6 mesi dall’ultima richiesta.

È importante ricordare anche che lo scrolling di una pagina non è automaticamente una forma di consenso all’uso dei cookie e che non si può essere costretti ad esprimere il consenso per fruire dei contenuti di un sito ( il cosiddetto cookie wall è un illecito).

Cookie non a norma: a quanto ammontano le sanzioni?

Attenzione, se sei proprietario di un sito web è importante che il tuo sito sia a norma per non incorrere in sanzioni.

Il Garante della privacy fa dei controlli campione per verificare che tutti i siti siano a norma, ma le segnalazioni possono arrivare anche dagli utenti.

Le sanzioni?

  • dai 6.000 ai 36.000 euro, in caso di omessa o inidonea informativa
  • dai 10.000 ai 120.000 euro, in caso di installazione di cookie senza il consenso dell’interessato
  • dai 20.000 ai 120.000 euro, in caso di omessa o incompleta notifica al garante (cookie persistenti)
  •  

Evita sanzioni e metti a norma il tuo sito web!

L’8 marzo terremo un webinar gratuito proprio su questo argomento.

Per partecipare ti basterà solo registrarti, clicca il pulsante qui sotto.

Condividi l'invito a partecipare all'Evento con i tuoi contatti che potrebbero essere interessati

Condividi su email
Email
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
condividi

Categorie

Articoli recenti

Opiquad al Sangfor Summit 2023

Dal 7 al 10 marzo abbiamo partecipato al Sangfor Summit di Dubai, per discutere in innovazione tecnologica, sostenibilità e crescita economica

Opiquad al Data Centre World

8 e 9 marzo abbiamo partecipato al Data Centre World di Londra, il più grande raduno mondiale di professionisti e aziende operanti nel settore tecnologico

Entra nel flusso

Il mondo digitale è in continua trasformazione, rimani aggiornato con la nostra newsletter.

Customer Care,
Subito a tua disposizione

Compila la form per ricevere assistenza, un preventivo o semplicemente richiedere maggiori informazioni.

OPIQUAD SRL A SOCIO UNICO

Sede Operativa
Via Bergamo, 60 – Merate 23807 (LC)

Sede Legale
Via Pietro Paleocapa, 6 – Milano 20121 (MI)

039 93 99 920
info@opiquad.it
amministrazione@opiquad.it
opiquad@pec.opiquad.it

Codice Fiscale: 05866450967
Partita Iva: IT05866450967
REA: MI – 1946731
Capitale Sociale: € 90.000 i.v.
Codice SDI: B2K7HJZ

Società soggetta a direzione e coordinamento di OPIQUAD HOLDING SRL 

Questo sito usa i cookie e consente l'invio di terze parti

Premendo il pulsante OK o eseguendo qualsiasi azione all'interno del sito, accetti il loro utilizzo e la nostra politica sui cookie.

Iscrizione inviata con successo

Rimani in contatto con Opiquad!

Entra nel flusso
Opihub è il laboratorio di ricerca e sviluppo di Opiquad, dove competenze multidisciplinari dell’ambito digitale si confrontano costantemente e si stimolano per dare forma a nuove soluzioni tecnologiche.
Il messaggio è stato inviato

Ti ricontatteremo per trovare la tua soluzione digitale!